Blog... ma non troppo
Che cos'è l'Inbound Marketing? Tutto quello che devi sapere
“Blog… ma non troppo” puntata n°21.
Le aziende che si vogliono interfacciare con il mondo digitale hanno bisogno di una
strategia di marketing basata sulla creazione e
pubblicazione di contenuti per poter raggiungere il maggior numero di utenti possibile.
Tra le varie tecniche che possono essere utilizzate per aiutare un brand a migliorare il proprio posizionamento online troviamo l’inbound marketing, una strategia di comunicazione che punta a generare interesse mettendo a disposizione degli utenti dei contenuti realizzati ad hoc per loro. Spesso confuso con il content marketing, questo è uno strumento distinto che può essere accompagnato ad altre strategie di comunicazione utili alle aziende nel raggiungere i propri obiettivi.
Vediamo di cosa si tratta:
- Cos’è l’inbound marketing
- Le 4 fasi dell’inbound marketing
- La relazione tra inbound marketing e content marketing
Cos’è l’inbound marketing
L’inbound marketing è una strategia basata sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore al fine di attirare clienti verso il proprio business. A differenza di altre tecniche tipiche del settore, questa tipologia di marketing consente alle aziende di farsi spazio tra gli utenti realmente interessati ai propri prodotti con l’obiettivo di instaurare un’interazione con essi, in modo che diventino clienti fidelizzati.
Si tratta di un approccio al
marketing diverso da quello tradizionale, perché pone al centro della comunicazione il
consumatore e non il prodotto. Di fatto, le migliori strategie di inbound marketing vengono costruite a partire dalla figura della
buying persona, che rappresenta il cliente tipo a cui si rivolge l’azienda.
Identificare questa figura fittizia è un passaggio fondamentale che consente al brand di realizzare delle
ottime strategie. È bene, quindi, che l’azienda raccolga il
maggior numero di informazioni possibili riguardo i
propri
clienti tipo. Per farlo, ci si può servire di alcuni strumenti, primo fra tutti l’utilizzo di un
database che contiene le informazioni rilevanti sulla propria clientela. A questo si uniscono le ricerche qualitative attraverso l’uso di
questionari,
fondamentali nella definizione della
buying persona.
Le 4 fasi dell’inbound marketing
Quando si parla di inbound marketing si fa riferimento a quattro fasi. Queste servono in primo momento ad attirare un determinato cliente, in un secondo a fidelizzarlo. Più nel dettaglio:
- fase dell'attrazione: in questa prima fase l’obiettivo è attirare l’attenzione del target di riferimento, attraverso contenuti mirati. Questi devono poter soddisfare i dubbi e le curiosità dei potenziali clienti attraverso tecniche di marketing precise. Tra queste l’uso di social media, la ricerca di keyword online e la pubblicità;
- fase della conversione: la seconda fase prevede la conversione degli utenti in clienti. È dunque necessario produrre contenuti ad hoc come mail commerciali, newsletter e Call to Action che consentono di ottenere in maniera non invasiva i dati dei consumatori attraverso la condivisione di informazioni riguardanti l’azienda;

- fase della chiusura: nel terzo step si cerca di convertire potenziali clienti i consumatori effettivi. Ciò viene fatto attraverso una comunicazione strategica, pensata ad hoc per il cliente. Attraverso l’invio di mail contenenti offerte personalizzate e informazioni pensate su misura, si crea una relazione tra azienda e utente. Quest’ultimo si sente così coinvolto con l’azienda e più invogliato ad acquistare;
- fase della fidelizzazione: in quest’ultima fase l’obiettivo è quello di fidelizzare i clienti, ovvero trasformarli in utenti abituali. La strategia utilizzata è quella di “coccolarli” anche nella fase post-vendita attraverso un servizio di qualità che li convinca a comprare anche in futuro e a parlare bene del brand, convincendo anche altri potenziali acquirenti ad avvicinarsi ai prodotti e servizi proposti.
La relazione tra inbound marketing e content marketing
L’inbound marketing si serve di numerose strategie di comunicazione per raggiungere gli obiettivi previsti. Tra queste il content marketing, una tecnica utilizzata per aumentare l’engagement dell’azienda attraverso contenuti specifici. Non basta creare contenuti e pubblicarli, ma è necessaria una vera a proprio strategia che consenta all’azienda di raggiungere i propri obiettivi.
Per questo motivo è bene servirsi di diverse tecniche di marketing per poter generare lead e accrescere l’afflusso di utenti alla propria pagina web. Il content marketing è dunque una delle varie strategie di comunicazione di cui si serve l’inbound marketing per migliorare la brand awareness e attirare nuovi clienti per un’azienda. Questo viene fatto attraverso la pubblicazione di contenuti creativi e pensati ad hoc per le esigenze di un brand.
Hai bisogno di aiuto con le strategie di inbound e content marketing? Restiamo in contatto
Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing nata con l'obiettivo di aiutare le aziende e i professionisti a produrre contenuti testuali per i motori di ricerca e per i propri utenti online. Scrivere per il web non è una cosa per tutti, bisogna strutturare, programmare e agire seguendo un preciso piano d'azione: nulla può essere lasciato al caso.
Se quindi hai bisogno di aiuto per la realizzazione di una
strategia di content
o
inbound marketing, passa a trovarci in uno dei nostri uffici o scrivici a
info@zerocontenuti.com.