Blog... ma non troppo
Brand Positioning: come conquistare nuovi clienti
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. È il processo attraverso il quale un marchio definisce e stabilisce la sua posizione sul mercato. Possiamo definire questa tecnica un pilastro su cui costruire la reputazione e il successo dell’azienda.
In questo testo parleremo nello specifico di:
- Cos’è il brand positioning?
- I vantaggi del brand positioning
- Come fare un buon posizionamento marketing?
Cos’è il brand positioning?
Il brand positioning, o posizionamento marketing, si riferisce alla strategia utilizzata dalle aziende per generare nella mente dei consumatori una percezione del proprio marchio unica e distintiva. Si tratta di sottolineare i punti di forza, per attirare l’attenzione dei clienti e distinguersi dai competitor. Affinché l’immagine del marchio sia memorabile, bisogna prestare attenzione ad ogni dettaglio, ricordando che tutto del brand veicola un messaggio.
I fattori che definiscono come il marchio sarà posizionato possono derivare da diversi ambiti aziendali: le peculiarità del prodotto, i mezzi di comunicazione, il personale aziendale e l'immagine complessiva dell'azienda. La strategia di BP può essere raggiunta attraverso un piano di marketing; messaggi pubblicitari, design del prodotto, prezzi e altri elementi contribuiscono a definire l'identità e la percezione del brand.
I vantaggi del brand positioning
Il brand positioning garantisce diversi vantaggi che, combinati, possono contribuire a migliorare non solo la reputazione del marchio, ma anche la fedeltà dei clienti e la competitività sul mercato.
Vediamo nello specifico alcuni dei benefici del BP:
- differenziazione: aiuta a distinguersi dai concorrenti, sottolineando i punti di forza dell’azienda;
- fidelizzazione dei clienti: una posizione chiara e coerente nel mercato può creare legami emotivi con i consumatori, che tendono a identificarsi con il brand;
- agevola l'atto dell'acquisto: il pubblico si sentirà meno indeciso, percependo il marchio come affidabile, e mostrerà maggiore propensione all'acquisto;

- potenzia l’originalità e la memorabilità: le idee e le modalità innovative contribuiranno ad accrescere l’originalità e facilitare la memorabilità del marchio;
- giustifica il prezzo: la fascia di prezzo associata a un brand viene automaticamente giustificata nella mente dei consumatori grazie al posizionamento;
- genera vantaggio competitivo: i tratti distintivi contribuiscono a incrementare le vendite, a garantire la fedeltà dei clienti e a conseguire profitti superiori.
Il BP è quindi il perno su cui si costruisce il successo di un'azienda in un mondo competitivo come quello attuale. Si tratta di dare un'identità unica al marchio, un volto distintivo in grado di differenziarlo da tutti gli altri, andando oltre la semplice vendita di prodotti o servizi. Il brand positioning serve per essere ricordati e scelti, il che si traduce nel
costruire una reputazione solida e autentica sulla base di un forte legame con i consumatori.
Come fare un buon brand positioning?
Conoscere con precisione il nostro brand positioning nel mercato è fondamentale per il successo a lungo termine. Ma come muoversi? Per ottenere un buon posizionamento marketing puoi procedere secondo due modalità:
- Posizionamento per matching: un metodo per allineare le caratteristiche uniche del prodotto alle richieste del mercato di riferimento. È cruciale identificare le peculiarità distintive del bene/servizio, comprendere quale sia il pubblico principale e le sue esigenze e infine connettere queste ultime alle caratteristiche del prodotto.
- Posizionamento attraverso il mapping: consiste nel creare una mappa dettagliata dei punti forti distintivi del prodotto che il mercato considera di primaria importanza, confrontandoli poi con quelli dei concorrenti. Bisogna inoltre stabilire con precisione la posizione del prodotto sulla mappa, definendo in seguito il ruolo nel mercato.
Per diventare un vero Top Of Mind di settore la sincerità sarà l’elemento chiave per spiccare rispetto alla concorrenza, evitando in tal senso costruzioni artificiali.
Una volta fissato il posizionamento è importante
rimanere flessibili alle esigenze del mercato, il quale, lo sappiamo, è sempre in cambiamento.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul Brand positioning? Contattaci.
Zero Contenuti, agenzia specializzata in
Content Marketing, si impegna costantemente nell'implementare strategie di comunicazione come il Brand Positioning. Il nostro obiettivo è quello di supportare il cliente affinché il suo brand possa essere più
rilevante
nel mondo digitale.
Se vuoi saperne di più sul tema o sulle nostre attività in questo ambito, scrivi a info@zerocontenuti.com oppure passa a trovarci in una delle nostre due sedi a Milano o a Parigi.