Blog... ma non troppo
Quando pubblicare sui social: orari e giorni migliori
“Blog… ma non troppo” puntata nona.
Per avere successo sui social non basta
creare dei bei contenuti. Spesso si è soliti pensare che per avere un seguito si debba dar vita a post con immagini accattivanti e simpatiche, didascalie coinvolgenti e hashtag mirati. In realtà questo non sempre basta. Per avere successo, infatti, è necessario riuscire ad ottenere il
maggior numero di visualizzazioni, ergo fare in modo che il nostro contenuto venga visto da più persone possibili all’interno del social.
Come possiamo fare? Semplice! Basta sapere quando pubblicare, creare un Piano Editoriale preciso (PED) e rispettarlo. Vediamo dunque gli orari e i giorni migliori per pubblicare sui social media più diffusi.
Gli argomenti che tratteremo sono:
- Instagram, Facebook, Linkedin, Tiktok e Twitter: quando postare;
- Piano editoriale: cosa deve contenere.
Instagram, Facebook, Linkedin, Tiktok e Twitter: quando postare
Ormai lo sappiamo, i social media sono gradualmente diventati i principali canali di comunicazione delle nostre vite. Qualunque cosa accada, che si tratti di un particolare evento o di un momento qualunque, siamo spinti a pubblicare una storia o postare una foto sui nostri profili social: ne siamo ossessionati, quasi dipendenti.
Ovviamente l'utilizzo dei SM non si limita alla sola vita privata. Ad oggi, anche le aziende sfruttano i social per
comunicare con la propria community. Ma non solo, creano profili aziendali per coinvolgere nuovi clienti, far conoscere prodotti e servizi, puntando ad avere non solo più
credibilità ma, per l’appunto, anche più
visibilità rispetto ai propri competitor.
Per fare questo, però, è necessario
organizzare per tempo i contenuti
e postarli con una certa continuità. Caricare senza una strategia, ad esempio in orari del tutto casuali, non farà altro che inserire il proprio profilo nel mare magnum degli innumerevoli post già pubblicati.
Ecco perché, senza puntare necessariamente all’ausilio di costose campagne a pagamento, è possibile definire
quando postare. Grazie, infatti, al team di
Giraffe Social Media, possiamo sfruttare al meglio le varie piattaforme social, riuscendo a farci notare
senza perderci nel feed.
Vediamo, quindi, in che giorno e a che ora è bene postare sui principali social media:
- Instagram: in questo i giorni prediletti per la pubblicazione sono il martedì, il mercoledì e il venerdì. Per quanto riguarda l’orario, invece, i migliori sono: le 9.00 o 9.30 del mattino e le ore 20.00 di sera.
- Facebook: qui i giorni preferibili di pubblicazione sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì, mentre gli orari sono 7.00 del mattino, 15.15 e 19.00.
- LinkedIn: per il social media più professionale del web, la pubblicazione è preferibile il martedì, il mercoledì e il giovedì. Gli orari migliori: le 9:00, alle 10:00 e le 12:00.
- Twitter: per quanto riguarda il social dei brevi messaggi, la pubblicazione è perfetta durante le prime ore del mattino, dalle 8.30 alle 10.00. Per quanto riguarda i giorni, invece, ad avere la meglio sono il mercoledì, il giovedì e il venerdì.
- Pinterest: social utilizzato soprattutto per brevi video o pic tutorial, prevede la pubblicazione il martedì, giovedì e venerdì per lo più alle ore 12.00, 18.30 e 20.00.
- TikTok: ultimo ma non per importanza, parte proprio dal giorno e l’ora per aumentare i livelli di engagement. Nello specifico, è preferibile caricare brevi video il lunedì, il martedì e il venerdì, alle ore 10:00, 20:00 e 23:00.
In base a questi dati è quindi possibile guadagnare visibilità e
creare il proprio spazio sui social. Ovviamente, però, tale tipo di analisi non può che essere un punto di partenza, visto che i tempi di pubblicazione dei contenuti dipendono poi da altri fattori, come
età del pubblico in target,
interessi,
area geografica e
lavoro svolto.
Piano editoriale: cosa deve contenere
Dopo aver capito quando pubblicare è però necessario fare un passo indietro e definire come pubblicare. Pensare di postare senza avere un piano non farà altro che gravare sulle nostre performance, facendoci perdere utenti oltre che credibilità agli occhi dell’algoritmo. Ecco perchè strutturare un piano editoriale, più comunemente noto come PED, è una valida soluzione per avere sempre sotto controllo il proprio andamento.
Questo può rivelarsi particolarmente utile per
tenere sotto controllo:
- gli obiettivi: ovvero cosa vogliamo ottenere pubblicando un determinato contenuto. Esempio? Engagement sui social, visite al sito o condivisione del contenuto;
- il target: parliamo del nostro pubblico di riferimento che possiamo profilare per età, area geografica o interessi;
- l’argomento: ovvero il tema chiave dei nostri contenuti futuri. Se ad esempio avessimo un blog storico, l’argomento potrà essere l’impero di Carlo V, la sua caduta e l'ascesa di Filippo II;
- il tipo di post: in questo caso parliamo delle sotto-categorie che definiscono come trattare le diverse tematiche. Riprendendo l’esempio del blog storico, le tipologie di post potranno essere: recensioni, interviste o approfondimenti;
- i tempi di pubblicazione: ovvero ogni quanto un determinato argomento verrà pubblicato.
Queste sono quindi tutte le voci che possiamo inserire nel nostro PED, così da avere sempre una chiara idea di cosa stiamo facendo e del perché. Importante, però, è non confondere il Piano Editoriale con il
Calendario Editoriale. Con quest’ultimo, infatti, teniamo sotto controllo ogni giornata di pubblicazione, sapendo in anticipo quali argomenti verranno affrontati nel dettaglio… ma di questo ne parleremo nel prossimo blog post.
Non sai quando pubblicare sui tuoi Social? Scrivici una mail
Gestire i propri social non è semplice. Pensare ai contenuti, strutturarli per i vari portali e pubblicarli quando deciso comporta necessariamente un minimo di organizzazione e programmazione. Ecco, in Zero Contenuti - oltre alla stesura di testi per i post social - siamo in grado di gestire le tue pagine LinkedIn, Instagram, Facebook e Pinterest, captando i tuoi utenti e creando per loro i migliori post.
Se vuoi saperne di più sui
nostri servizi e capire meglio come poter strutturare una solida Social Media Strategy scrivici a
info@zerocontenuti.com.