Blog... ma non troppo

Cos'è il Branded Content? Ecco come può essere utile

“Blog ma non troppo…” puntata n°23.


Le pubblicità al giorno d’oggi sono diventate molto frequenti ed invasive, tanto che spesso le persone si ritrovano ad evitarle. Per questo motivo le aziende hanno iniziato a studiare nuove tecniche per poter
pubblicizzare i loro prodotti in modo sottile. Tra queste troviamo il Branded Content, una tipologia di contenuto creato al fine di promuovere i prodotti, i servizi e i valori di un’azienda senza utilizzare esplicitamente la pubblicità tradizionale. In questo modo, si cerca di coinvolgere gli utenti attirando l’attenzione di potenziali clienti tramite contenuti creativi che offrono esperienze informative piacevoli. 

 

In questo blog parleremo di: 

  • che cos’è il Branded Content e a cosa serve;
  • tipologie di Branded Content;
  • i vantaggi del Branded Content.


Che cos’è il Branded Content e a cosa serve

Il termine Branded Content indica un contenuto di qualità privo di messaggi pubblicitari espliciti, realizzato al fine di veicolare i valori connessi ad un brand. Precisamente, si tratta di un concetto che fa riferimento al Branded Entertainment, una strategia di Content Marketing volta alla creazione di contenuti di intrattenimento per catturare l’attenzione di un audience di riferimento. 


L’obiettivo di questo prodotto editoriale è dunque quello di
coinvolgere il pubblico facendo convergere nello stesso contenuto advertisement e entertainment attraverso l’utilizzo di una tecnica di comunicazione ben definita: lo storytelling. Questo è infatti un potente strumento utilizzato nel marketing per creare connessioni emotive e comunicare i valori, gli scopi e gli obiettivi di un’azienda grazie al racconto di storie autentiche che hanno il potere di influenzare la percezione delle persone


In sintesi, il Branded Content si basa sulla premessa che fornire contenuti di qualità al pubblico può incoraggiare il coinvolgimento e l’interazione con i potenziali clienti,
aumentare la visibilità del brand e favorire la creazione di un legame duraturo tra l’azienda e i consumatori.

Tipologie di Branded Content 

Il Branded Content si distingue in tre categorie principali: 


  • brand integration: consiste nell’integrare un prodotto all’interno di un contenuto al fine di promuoverlo in modo discreto e sottile, inserendolo in contesti comunicativi e visivi ampi. Questo tipo di promozione consente al marchio di raggiunge il target di riferimento in modo efficace, sfruttando l’influenza della narrazione o l’esperienza di intrattenimento;
  • commercial Branded Content: è una tipologia di contenuto creato appositamente per promuovere un marchio o un prodotto che è spesso soggetto ad inquadrature frequenti o riferimenti espliciti che ne valorizzano le caratteristiche più  importanti; 
  • immersive Branded Content: sono contenuti che hanno l’obiettivo di comunicare l’immagine generale di un brand e non un prodotto specifico con finalità commerciali non evidenti. Spesso si tratta di esperienze immersive che le aziende realizzano per trasmettere i propri valori. 


Queste tipologie di branded content vengono attuate per
coinvolgere il target di riferimento e diffondere la filosofia di un marchio in modo creativo, motivo per cui questi contenuti possono assumere diverse forme a seconda del canale o della piattaforma di distribuzione utilizzata: 


  • articoli e blog: scritti dall’azienda per trattare argomenti collegati al settore di riferimento e che coinvolgano l’interesse dei clienti. Perciò è bene che questi siano utili e informativi;
  • video e web series: mostrano i valori del brand attraverso contenuti promozionali ed interviste che coinvolgono il pubblico e lo rendono interessato all’azienda;
  • social media: offrono un’ampia selezione di opportunità attraverso i post, le storie e i contenuti interattivi direttamente collegati al brand. Questi sono fondamentali per intrattenere il pubblico, spesso attraverso la partecipazione di influencer che attirano un ampio numero di utenti. 


I vantaggi dei Branded Content

II Branded Content vengono sempre più spesso utilizzati dalle aziende per veicolare un messaggio pubblicitario in modo sottile e non invasivo al fine di catturare l’attenzione del pubblico e promuovere un brand in modo efficace. Ecco perchè tra i vantaggi che questa tipologia di contenuti offre troviamo: 



  • engagement: i BC aumentano il coinvolgimento del pubblico nei confronti dell’azienda in modo che questo diventi più interessato e più invogliato ad interagire;
  • fidelizzazione: attraverso i BC, gli utenti creano un legame con l’azienda e diventano clienti fidelizzati che ripongono fiducia nel brand;
  • differenziazione: attraverso i BC è possibile per un’azienda differenziarsi nel mercato ed emergere tra i suoi competitor, mostrando i propri punti di forza e i suoi valori. 


Hai bisogno di maggiori informazioni sul Branded Content? Contattaci. 

Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing che si occupa di aiutare le aziende nella gestione dei propri canali online. Possedere una solida immagine sul web è oggi più che mai necessario, proprio per questo è bene affidarsi ad esperti del settore capaci di comunicare correttamente con la propria nicchia di mercato. 


In Zero Contenuti facciamo proprio questo,
scrivere per i tuoi clienti onlie e farlo nel miglior modo possibile. Se quindi vuoi saperne di più o capire come possiamo collaborare, scrivici a info@zerocontenuti.com o vieni a trovarci in una delle nostre due sedi a Milano o a Parigi

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.