Blog... ma non troppo

Art strategist: chi è e cosa fa

Nella costante evoluzione dell’arte e della comunicazione, una figura emergente è quella dell’Art strategist. Questi colui o colei che fa da ponte tra il mondo dell’arte e quello del Digital marketing soprattutto in un momento storico in cui i social hanno riscritto le tradizionali metodologie di comunicazione. Gli Art strategist svolgono, quindi, un importante ruolo nella promozione dell’arte: ma esattamente di cosa si occupa questa figura? 


Ne parleremo oggi, concentrandoci su: 

  • Chi è l’Art strategist?
  • Che ruolo ha il digitale nel mondo dell’arte?


Chi è l'Art strategist?

L’Art strategist è una figura emergente che concilia il mondo artistico con quello del Digital marketing. Con il crescente utilizzo dei social e del web per la promozione artistica, è diventato essenziale rivedere e rinnovare le pratiche di comunicazione tradizionali, ed è così che nasce tale figura professionale. 


Molti AS provengono dal
mondo dei Beni culturali, della Storia e, per l’appunto dell’Arte. La crescente competitività unita alla costante difficoltà nel trovare impieghi gratificanti proprio in questi settori, ha spinto molti giovani studenti ad adattarsi al nuovo mondo del lavoro e, di conseguenza, ad addentrarsi in un contesto, apparentemente, lontano come quello del Digital. 

 

L’Art strategist è, quindi, in grado di combinare le proprie competenze storiche e artistiche con quelle del Digital marketing. L’obiettivo di questa figura è quello di divulgare l’arte in modi sempre differenti e innovativi, tenendo conto delle strategie utili ad aumentare le vendite, ma anche la semplice visibilità online.


Di conseguenza, alcune delle principali attività svolte dall’Art strategist sono:

  • storytelling digitale: vengono create narrazioni coinvolgenti e significative attorno alle opere creative, utilizzando il potere del racconto per connettere il pubblico all’arte stessa;
  • ottimizzazione della comunicazione sui social media: ciò implica la creazione e la gestione di contenuti coinvolgenti che tengano conto degli attuali trend, utilizzino hashtag rilevanti e diano spazio all’interazione con i follower;
  • consulenza a musei e istituzioni culturali: molti AS aiutano queste organizzazioni a sviluppare strategie di comunicazione efficaci, a migliorare la loro presenza online e coinvolgere il pubblico in modo più profondo attraverso l’uso di tecnologie e strategie digitali;
  • formazione: gli Art strategist sono spesso coinvolti nell’educazione e nella sensibilizzazione riguardo l’arte, offrendo workshop, conferenze e contenuti educativi per aumentare la comprensione di questo mondo;
  • analisi dei dati: monitorare costantemente l’efficacia delle strategie di Marketing digitale aiuta a valutare e rifinire le strategie per ottenere risultati migliori.


Abbiamo visto quanto l’Art strategist sia una figura chiave nell’evoluzione del settore artistico e culturale nel
mondo Digitale. Con il costante cambiamento del paesaggio Digitale, l’Art strategist continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della comunicazione artistica.

Che ruolo ha il digitale nel mondo dell’arte?

Il mondo digitale negli ultimi anni ha avuto un notevole impatto nell’ambiente artistico. Questo ha contribuito a rimuovere l’idea di arte come accessibile solo ad un’élite avvicinandosi sempre di più alle persone. Il digitale, d’altra parte, si riesce ad unire a tutto, dalle opere alle strategie di marketing, creando connubi davvero fruttuosi per chi è capace di coglierne le sfaccettature.


Di seguito abbiamo evidenziato alcuni dei ruoli chiave che il digital svolge per l’arte:

  • aumenta l’accessibilità: grazie al digitale, l’arte diventa accessibile a chiunque. Sono sempre più frequenti i casi di opere creative che possono essere visualizzate online, sia quelle dei musei, sia le opere di Digital art. Questo permette di eliminare una grande barriera e di rendere fruibile a quante più persone possibili l’arte;
  • dà vita ad una realtà virtuale: l'arte digitale amplia costantemente il ventaglio delle sue forme espressive. Le animazioni in 3D e le installazioni online, una volta rare, sono ormai parte integrante di questa forma d'arte. La realtà virtuale, invece, apre nuove frontiere nell'arte immersiva, permettendo agli spettatori di immergersi in esperienze artistiche senza precedenti;
  • migliora l’interazione con il pubblico: la presenza online permette di creare un maggior legame tra le persone e la disciplina artistica. Gli Art strategist svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, occupandosi di curare anche l’aspetto dello storytelling artistico che contribuisce ad avvicinare emotivamente il pubblico;
  • crea formazione: il digitale è diventato una risorsa essenziale per l’apprendimento e la formazione in ambito creativo. Chiunque può accedere a corsi, tutorial e risorse educative per sviluppare le proprie competenze artistiche;
  • dà vita al collezionismo digitale: grazie alle criptovalute e alle blockchain, sono nate nuove forme di collezionismo digitale come i NFT (non-fungible token), permettendo a chi le possiede di avere opere d’arte Digitali autentiche e certificate;
  • crea collaborazioni: grazie al mondo digitale è possibile abbattere le barriere geografiche, facilitando le collaborazioni artistiche anche a livello globale. I creativi, infatti, possono lavorare insieme ad altri, ad opere condivise;
  • genera visibilità: non si può parlare di mondo digitale senza parlarne in termini di visibilità. La presenza sul web è ormai necessaria per diffondere al massimo opere d’arte e creazioni di vario genere. Naturalmente per ottenere il massimo dei risultati, è bene seguire strategie di Digital marketing.


Vuoi saperne di più? Restiamo in contatto

Se vuoi esplorare il ruolo dell'Art strategist nel settore e scoprire come supporta gli artisti nel percorso creativo Zero Contenuti ti può aiutare. Siamo un’agenzia di Content Marketing che si dedica a diffondere approfondimenti e sapienza nel mondo dell'arte e nell'integrazione tra arte e digitale. Se desideri contattarci, puoi scriverci all'indirizzo info@zerocontenuti.com, oppure passare direttamente in uno dei nostri uffici.

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.